winey.pl

  • Home
    • Polski
    • Français
    • Italiano
    • Castellano
  • English
  • Polski
  • Français
  • Italiano
  • Castellano
  • Privacy
    • Prywatność
    • Confidentialité
    • Privacy
    • Privacy
  • Contact
    • Kontakt
    • Contact
    • Contatto
    • Contacto
  • Polish Blogs About Wine

Robert Parker Jr – tentativo di riassunto – X

3 October 2020 by Andrzej Szadkowski Leave a Comment

Nelle mie riflessioni sul Parker  per aiutarmi arriva Jonathan Nossiter.  Il suo approccio al vino, tuttavia, mi sembra troppo poetico, troppo alta questa roccia tra le nuvole, perché le cose sono, a mio parere, molto più semplici. Tutto può (o deve) essere ridotto agli elementi più semplici.  La cultura troppo spesso si copre di parole di giocoleria di sciamani, il ché provoca che le persone semplici si sentano disgustate dalla lettura di testi da un altro pianeta.

Così torniamo alla rapacità.  Radicata in ognuno di noi come un peccato originale, macchia costantemente le migliori intenzioni e questo è il caso di Robert Parker Jr.  È chiaro che su una tale carriera molti hanno cercato di fare i propri affari. Probabilmente ho già menzionato Jay Miller, c’erano anche altre persone, mi ricordo di Jay Miller perché lo posso definire come una personalità. Tutto ciò, tuttavia, dovrebbe essere visto dal punto di vista dello sviluppo di un mercato. Poi si scopre che fenomeni simili sono completamente naturali e sarebbe strano se non ci fossero.

Infatti, non sto cercando di fare un altro cv del Parker. Dirò di più. Finisco con Robert Parker Jr.  Non ho nessuna intenzione di porre fine, però, a scrivere sulla rapacità né sulla globalizzazione. Nel mondo del vino ci sono stati accanto o contro il Parker fenomeni completamente nuovi, derivanti dalla rapacità e ci vedo una minaccia, forse non per me, ma piuttosto per coloro che vengono dopo di noi.

A essere onesti, mi piace il super gusto di Robert Parker Jr, con un frutto fermo e un corpo chiaramente delineato, così come è difficile convincermi delle sofisticate eruzioni della tradizione e del terroir, perché più in me c’è di Jesse Pinkman che di Jancis Robinson. Tuttavia, credo che, in un certo senso, un tale super gusto derivi da un semplice tentativo di conciliare l’obiettività con la diversità, e non ho alcuna intenzione di farne un’altra ideologia, giustificando il mio semplicismo. La globalizzazione americana è, tra le altre cose, un modello imponente di gusto. La riluttanza vista nel mondo moderno del vino nei confronti del Parker è una manifestazione di una rivolta contro la globalizzazione vista come colonizzazione di mercati.

Il terroir, come lo capisce Jonathan Nossiter, potrebbe esserci un salvataggio. Il problema più grande, tuttavia, è, a mio parere, l’industrializzazione  del vino e la sua promozione come qualsiasi altro articolo di consumo di massa. Ora in queste bottiglie troviamo liquido fatto nei laboratori. Chi si ricorderà del vino vero, allora?

Share this:

  • Tweet

Filed Under: italiano

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

about wine in the world

  • - Wine Spectator |
  • - VinePair Blog |
  • - WineBusiness.com |
  • - Wine Industry Advisor |
  • - Wine Folly |
  • - Vivino Blog |
  • - Natalie MacLean Blog |
  • - Vinography |
  • - Emmanuel Delmas |
  • - Wojciech Bońkowski |
  • - The Academic Wino |
  • - En Magnum |
  • - Fernando Beteta, MS |
  • - The Wine Wankers |
  • - Tim Gaiser, MS |
  • - Wineanorak |
  • - The Jordan Journey |
  • - Sip on this Juice |
  • - Tim Atkin, MW |
  • - Wine Lovers-Barcelona |

#winey.pl

Webmaster: 2021 @ winey.pl

  • Home
  • English
  • Polski
  • Français
  • Italiano
  • Castellano
  • Privacy
  • Contact
  • Polish Blogs About Wine

Copyright © 2023 · Agency Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Go to mobile version