winey.pl

  • Home
    • Polski
    • Français
    • Italiano
    • Castellano
  • English
  • Polski
  • Français
  • Italiano
  • Castellano
  • Privacy
    • Prywatność
    • Confidentialité
    • Privacy
    • Privacy
  • Contact
    • Kontakt
    • Contact
    • Contatto
    • Contacto
  • Polish Blogs About Wine

È possibile che il terroir salvi il mondo?

5 October 2020 by Andrzej Szadkowski Leave a Comment

Per chi vuole averne una definizione, il terroir, lo trova qui, anche se questa descrizione può sembrare un po’ limitata. È concreta e non prende in considerazione le cose molto più importanti. Forse sarebbe utile ricordare che siamo infatti di fronte a due realtà, una materiale cui questa definizione corrisponderebbe perfettamente e altra umana, molto più complicata e più astratta, a proposito di cui ripeto come mantra: esiste soltanto nelle nostre teste.

Se leggiamo bene il testo fondamentale per chi ci s’interessa, quello sul gusto e sul potere di Jonathan Nossiter, il terroir concerne il fattore umano, un fenomeno culturale, di civilizzazione, d’interessi, d’abitudini, cioè un insieme tanto vago che piuttosto ideologico. Come sempre ci sorgono molti dubbi, probabilmente perché provengono dall’incomprensione del carattere effimero della realtà umana. Così si cede alla tentazione di misurarla con utili scientifici, propri quando descriviamo un mondo materiale.

È un’illusione molto pericolosa. Fa pensare che nelle nostre teste ci stiano regole fisse; che possiamo approcciare un rapporto o una storia come lo facciamo con una pietra oppure con un fungo nel bosco, e non è così. Lo diceva già Max Weber quando notava l’esistenza di tipi ideali, lo ripeteva anche Karl Marx nel suo concetto di sovrastruttura. L’universo umano è fatto di fenomeni e di rapporti fra di essi. Quindi possiamo utilizzare la parola terroir come una semplice descrizione di terreno, pietre, rocce, acque e vitigni, e tale concetto rende conto di una realtà molto concreta la quale rimane fuori delle nostre teste e che, se non viene un cataclisma, ci rimarrà anche quando noi ce ne andremo.

Così inteso però questo terroir non salva nessuno. Rimane passivo e prende senso soltanto se gli esseri umani iniziano a crearne attorno una loro realtà umana. Nel Nossiter il terroir è concepito proprio in questa maniera, come un’attività umana connessa a un sito concreto. E come tale, il terroir è soggetto a tutto ciò che molto generalmente chiamiamo ideologia. La concezione viene qui da un presupposto artistico, filosofico magari, ma proprio per questo ha tanti significati quanti sono coloro che la vorrebbero capire.

Già vedo problemi che, come serpenti, escono dalle cave sotterranee. Da una parte qualcuno guarderà il produttore e il suo vino vedendo solo le opinioni politiche di chi il vino ha prodotto (e ci sono parecchi casi, anche in Italia). Si misura il vino e il terroir con parole pronunciate a qualche proposito, o sproposito, fissando in tali parole la propria mancanza della ragione (vedi il caso Bressan). Subito dopo avremo un terroir di destra e un terroir di sinistra, come se la materia passiva nascosta nel vino avesse una qualsiasi origine politica.

È ideologico anche questo, ma se c’è un terroir che ci potrebbe salvare tutti, dovrà, per forza, essere a tutti, aperto, tollerante, amante o volente bene, perché soltanto così rispecchierà il nostro destino comune, cioè quello di andarcene tutti, senza differenze di destra né di sinistra. Da questo terroir cresceranno vigne che daranno un vino per tutti, dialogico, affinché tutti ci si possano sentire da loro. Sarà allora possibile sostenere che un vino da 500,00 €/bottiglia faccia parte di un terroir umano? Ancora umano?

Share this:

  • Tweet

Filed Under: italiano

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


Why donate?

about wine in the world

  • - Wine Spectator |
  • - VinePair Blog |
  • - WineBusiness.com |
  • - Wine Industry Advisor |
  • - Wine Folly |
  • - Vivino Blog |
  • - Natalie MacLean Blog |
  • - Vinography |
  • - Emmanuel Delmas |
  • - Wojciech Bońkowski |
  • - The Academic Wino |
  • - En Magnum |
  • - Fernando Beteta, MS |
  • - The Wine Wankers |
  • - Tim Gaiser, MS |
  • - Wineanorak |
  • - The Jordan Journey |
  • - Sip on this Juice |
  • - Tim Atkin, MW |
  • - Wine Lovers-Barcelona |

Our friends

  • - www.online-tlumaczenia.pl
  • - www.lokoz.com

RSS w12zdaniach

  • Ukraiński dylemat

#winey.pl

Webmaster: 2021 @ winey.pl

  • Home
  • English
  • Polski
  • Français
  • Italiano
  • Castellano
  • Privacy
  • Contact
  • Polish Blogs About Wine

Copyright © 2023 · Agency Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Go to mobile version